Finanziamenti News

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cliente Cedente:

CESSIONE del v e Delega di Pagamento Dipendenti Privati

Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti e Pensionati, analizziamo il Dipendente.

Il lavoratore dipendente deve essere in servizio a tempo indeterminato anche part time

Avere diritto alla pensione

In buono stato di salute

Non essere in malattia, aspettativa, gravidanza.

Il lavoratore dipendente puo' fare parte di 

Amministrazioni statali: Ministeriali, Corpi dello stato militari e civili ( GDF, P.S, etc.)

Enti pubblici: Regioni, Province,Comuni, Aziende Sanitarie Locali.

Aziende Partecipante: Enti Municipalizzate, Societa' a Partecipazione Pubblica.

Aziende Private: Societa' di Capitali (Spa , Srl, cooperative scopa ) con almeno 16 dipendenti.

Analizziamo il Cliente Cedente Pensionato:

Deve avere pensioni cedibili:

Di anzianita' 

Di Vecchiaia

Di Reversibilita'

Di invalidita' 

E Inabilita'

Pensioni non Cedibili : 

Invalidita' Civile

PENSIONE Sociale.

Le Amministrazioni del Debitore Ceduto per i PENSIONATI sono:

Enti Previdenziali: 

Inps/ex Inpdap

Tutte le casse di Previdenza degli Ordini Professionali.

Eta' massima a scadenza del Finanziamento:

DIPENDENTI Pubblici e Statali : 75 Anni

DIpendenti Aziende Privati: 67 Anni

PENSIONATI : 85 Anni

 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I dipendenti di amministrazioni pubbliche e statali possono accedere alla Delega di Pagamento: un Finanziamento Aggiuntivo alla Cessione del Quinto per soddisfare ulteriori esigenze di liquidita'.

La Delega di Pagamento conferisce quindi la possibilita'  al dipendente di arrivare, tramite l' affiancamento del Contratto di Cessione del Quinto e del Contratto di DELEGAZIONE, ad una Rata complessiva massima pari al 40% dello stipendio netto (Doppio quinto).

A differenza della cessione del quinto, la Delega di Pagamento non e' un diritto del dipendente e risulta subordinata all' accettazione da parte del Datore di Lavoro, generalmente in virtu' di Convenzioni ad hoc Stipulate.

I PENSIONATI non possono effettuare la Delega oltre la Cessione in quanto la normativa di riferimento consente soltanto una trattenuta.

Valutare il finanziamento in Delega su dipendenti pubblici e statali, in presenza di una cessione non rinnovabile o in caso di necessita'  di liquidita' del cliente in aggiunta alla Cessione 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

FISSO O VARIABILE ?

AD OGGI LA SURROGA AVVIENE PER ACCEDERE A UN TASSO FISSO PIU' BASSO.

Sebbene anche il variabile stia scendendo trascinato dal taglio del costo del denaro della BCE.

Tuttavia se la BCE  continuasse nel suo percorso di allentamento monetario  e' previsto  un riequilibrio tra Fisso e Variabile  entro l' estate.

COSA VALUTARE?

Per la Surroga del mutuo  ,oltre al tasso d' interesse e' bene valutare anche lo Spread proposto, il ricarico sul mutuo applicato dalla Banca.

Piu' basso e' lo Spread piu' il mutuo e' vantaggioso.

Da guardare  e confrontare  anche il Taeg  applicato ossia il Tasso  di interesse reale completo di spese aggiuntive.

Per capire se la Surroga e' conveniente , confrontare l' ammontare residuo  del vecchio mutuo  con quello nuovo , moltiplicando il numero di rate ancora da pagare per l' importo mensile.

Se il. Nuovo importo sara' inferiore al vecchio,  allora la Surroga sara' vantaggiosa.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

PERCHE LA CQS (cessione del v) ?

Perche' e' il Prestito su misura dei dipendenti e Pensionati.

1) RATA COSTANTE. in armonia con il reddito Fisso da lavoro dipendente o PENSIONE

2) TASSO FISSO

3) PERIODICITA'  MENSILE . In perfetto allineamento con il reale riconoscimento mensile della retribuzione

4) TRATTENUTA DIRETTA IN BUSTA PAGA/ PENSIONE A CURA DELLA AMMINISTRAZIONE DEL CLIENTE

5) IMPORTO FISSO AL MAX CONSENTITO DALLA QUOTA  CEDIBILE . Ampia scelta sulla dilazione per ridurre il carico mensile o  aumentare la liquidita'

6)DURATA RIMBORSO DA 36 A 120 MESI

7)VERSAMENTO DELLE RATE A CURA DELL' AMMINISTRAZIONE . Nessun costo aggiuntivo esempio bollettini, c/c o versamento RID

8) COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI VITA E PERDITA IMPIEGO ( SOLO PER DIPENDENTI IN SERVIZIO) e contro rischio vita per PENSIONATI.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La cessione del quinto e' una delle forme di finanziamento piu' diffuse in Italia ed e' riservata ai lavoratori Dipendenti ed ai Pensionati.

Tra i prodotti di credito al consumo e' quello che rileva il piu' elevato margine di crescita nelle statistiche degli ultimi anni.

La particolarita' consiste nella modalita' di RIMBORSO DELLE RATE CON ADDEBITO IN BUSTA PAGA O SUL CEDOLINO DELLA PENSIONE.

E' UN DIRITTO DI TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI.

E' possibile Rinnovare una cessione del quinto gia' in corso purche' sia trascorso il 40% dell' ammortamento.

E' possibile effettuare l'ESTINZIONE ANTICIPATA della  CQS in qualsiasi momento, in tal caso e' previsto l' abbuono degli interessi non maturati.