Finanziamenti News
- Dettagli
- Scritto da Luca Marchetti
- Visite: 13
La Carta di Credito a modalita' di RIMBORSO opzionale, prodotto evoluto e flessibile pensata per soddisfare le esigenze sia per spese quotidiane che per impegni economici piu' importanti.
ELEMENTI DISTINTIVI
IL Cliente potra' scegliere se rimborsare i propri acquisti effettuati
A Saldo cioe' pagando in un unica soluzione tutti gli acquisti effettuati con la carta nell' arco del mese
O MODALITA' RIMBORSO REVOLVING:
pagando rate mensili
A CHI E' RIVOLTO
A tutti i consumatori che vogliono effettuare i pagamenti senza utilizzo del contante e che desiderano rimborsare le spese sostenute in modalita' A Saldo oppure Rateale.
La Carta puo' essere utilizzata presso tutti i terminali POS abilitati alla lettura contactless avvicinandola al lettore.
Per importi pari o inferiori a 50 Euro non sara' richiesto l' inserimento del PIN.
Servizio gratis SMS ALERT avviso utilizzo carta avviso sul cellulare del titolare.
- Dettagli
- Scritto da Luca Marchetti
- Visite: 13
Il Conto Corrente e' un conto a pacchetto , dedicato a persone fisiche maggiorenni e residenti in Italia, che puo' essere aperto per le necessita' proprie e della famiglia con possibilita' , per il libero professionista e autonomo titolare di partita iva di effettuare sul medesimo conto anche operazioni connesse all' attivita'.
Il Conto Corrente e' pensato per coloro che possiedono uno smartphone per effettuare in maniera autonoma operazioni bancarie.
Cosa comprende il conto:
- APERTURA CONTO CORRENTE ONLINE IN POCHI MINUTI
- BONIFICI SEPA, E ISTANTANEI
- DOMICILIAZIONE UTENZE
- BANCOMAT INCLUSO
- ASSISTENZA PERSONALE e VIA APP
- NOTIFICHE
- Dettagli
- Scritto da Luca Marchetti
- Visite: 18
Cliente Cedente:
CESSIONE del v e Delega di Pagamento Dipendenti Privati
Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti e Pensionati, analizziamo il Dipendente.
Il lavoratore dipendente deve essere in servizio a tempo indeterminato anche part time
Avere diritto alla pensione
In buono stato di salute
Non essere in malattia, aspettativa, gravidanza.
Il lavoratore dipendente puo' fare parte di
Amministrazioni statali: Ministeriali, Corpi dello stato militari e civili ( GDF, P.S, etc.)
Enti pubblici: Regioni, Province,Comuni, Aziende Sanitarie Locali.
Aziende Partecipante: Enti Municipalizzate, Societa' a Partecipazione Pubblica.
Aziende Private: Societa' di Capitali (Spa , Srl, cooperative scopa ) con almeno 16 dipendenti.
Analizziamo il Cliente Cedente Pensionato:
Deve avere pensioni cedibili:
Di anzianita'
Di Vecchiaia
Di Reversibilita'
Di invalidita'
E Inabilita'
Pensioni non Cedibili :
Invalidita' Civile
PENSIONE Sociale.
Le Amministrazioni del Debitore Ceduto per i PENSIONATI sono:
Enti Previdenziali:
Inps/ex Inpdap
Tutte le casse di Previdenza degli Ordini Professionali.
Eta' massima a scadenza del Finanziamento:
DIPENDENTI Pubblici e Statali : 75 Anni
DIpendenti Aziende Privati: 67 Anni
PENSIONATI : 85 Anni
- Dettagli
- Scritto da Luca Marchetti
- Visite: 11
LA QUOTA CEDIBILE E LA RATA MASSIMA:
L' importo massimo cedibile (Quinto Ipotetico) si calcola sugli emolumenti mensili al netto delle ritenute fiscali e Previdenziali.
PENSIONE/STIPENDIO.
NETTO MENSILE.
-----------------------------------------= QUINTO CEDIBILE 5
PENSIONE :
Al netto della trattenuta per Cessione non deve residuare un importo inferiore alla pensione minima (618 euro per il 2025).
STIPENDIO:
La rata massima per l' ipotesi di finanziamento e' pari al Quinto Massimo Cedibile Ipotetico.
- Dettagli
- Scritto da Luca Marchetti
- Visite: 19
I dipendenti di amministrazioni pubbliche e statali possono accedere alla Delega di Pagamento: un Finanziamento Aggiuntivo alla Cessione del Quinto per soddisfare ulteriori esigenze di liquidita'.
La Delega di Pagamento conferisce quindi la possibilita' al dipendente di arrivare, tramite l' affiancamento del Contratto di Cessione del Quinto e del Contratto di DELEGAZIONE, ad una Rata complessiva massima pari al 40% dello stipendio netto (Doppio quinto).
A differenza della cessione del quinto, la Delega di Pagamento non e' un diritto del dipendente e risulta subordinata all' accettazione da parte del Datore di Lavoro, generalmente in virtu' di Convenzioni ad hoc Stipulate.
I PENSIONATI non possono effettuare la Delega oltre la Cessione in quanto la normativa di riferimento consente soltanto una trattenuta.
Valutare il finanziamento in Delega su dipendenti pubblici e statali, in presenza di una cessione non rinnovabile o in caso di necessita' di liquidita' del cliente in aggiunta alla Cessione